I flauti dolci o traversi, gli oboi, i clarinetti, i fagotti, ma anche i sassofoni, appartengono agli strumenti a fiato. Vengono costituiti interamente di legno oppure hanno un bocchino dotato di un’ancia.
Questi strumenti vengono realizzati da costruttori di strumenti a fiato. Prima di tutto progettano disegni e schizzi. Di solito ci sono bozze a disposizione che possono essere adattate a piacere. Poi vengono selezionati i materiali appropriati. Si tratta di vari legni, metalli e leghe che vengono lavorati mediante fresatura, levigazione o altre tecniche. In questo modo vengono create singole parti che vengono poi assemblate poi, in strumenti.
La destrezza e l'abilità artigianale sono essenziali. Tuttavia, è importante avere capacità creative e un buon orecchio; dopo tutto, gli strumenti devono aver un bel suono.
Strumenti a fiato rotti o molto vecchi vengono riparati o restaurati. Quindi è necessario un modo di lavorare ordinato e sistematico.
Inoltre, ai clienti che desiderano acquistare strumenti a fiato viene proposta una buona consulenza. La cordialità e la capacità di comunicazione sono un vantaggio, così come buone conoscenze commerciali.
Ti piace la musica e vuoi creare i tuoi strumenti? Hai capacità tecniche e sei creativo? Queste sono buone condizioni per diventare un costruttore di strumenti a fiato. Se vuoi saperne di più, guarda uno dei nostri video.
Altre attività dei costruttori di strumenti a fiato:
I costruttori di strumenti a fiato lavorano principalmente in officine o piccole imprese. Ma sono anche impiegati nei teatri o in orchestre per il servizio degli strumenti.